top of page

Che cos'è la PsicoBioGenealogia: PsicoBiologia e PsicoGenealogia insieme formano la PsicoBioGenealogia.

 

Siamo abituati a considerare la malattia e gli eventi sfortunati che ci accadono nella vita come un avvenimento scomodo, indesiderato, casuale e casomai determinato dagli altri o da agenti esterni.  

 

La PsicoBioGenealogia ci suggerisce che la causa primaria di ogni nostra forma di malattia o malvissuto o conflitto, si trova nelle memorie conflittuali biologiche (e quindi genetiche) e soprattutto nel modo in cui si vivono avvenimenti scioccanti.

 

La PsicoBioGenealogia parte dal presupposto che ogni individuo nasca con dei meravigliosi Talenti, e che, per cercare di raggiungere la pienezza di sé, debba metterli in pratica nella realtà di tutti i giorni.

 

Ma il bimbo, seppur così promettente e ricco di capacità, si deve adattare, per poter sopravvivere, alla sua famiglia, poi ai parenti, all'asilo, alla scuola e così via.

 

Per potersi adattare a ciò il suo cervello costruisce una maschera, cui diamo il nome di personalità che ben gli fa superare tutti gli ostacoli dell'infanzia fino all'età adulta.

 

Ma giunto a questo punto quella maschera è diventata ingombrante, pesante, fuorviante e per di più gli fa perseguire dei falsi bisogni (cosa che lo fa vivere nel conflitto con sé stesso) e lo fa ammalare per l'allontanamento dal suo vero IO.

 

Questa maschera è ormai connaturata in lui ed è difficilissimo liberarsene se non se ne conosce la reale consistenza e il suo senso.

 

A tal fine occorre tornare a quei Talenti, poiché costituiscono la sua realtà, unica entità  in cui l'individuo riesce a trovare una via per essere equilibrato ed ottenere un conseguente benessere fisico.   

 

PsicoBioGenealogia

iceberg
occhio di horus progetto horus

PROGETTO HORUS

ILLUMINA IL TUO CAMMINO

Le indicazioni che troverai in questo sito sono generiche e sono utili per comprendere il funzionamento della tecnica,  in nessun modo possono essere interpretate come prescrizioni mediche

bottom of page